
Effetti psicologici del tradimento nella coppia
2 Marzo 2020
Anginofobia: la paura di soffocare.
22 Aprile 2020Sono giorni difficili, il COVID-19 si è pesantemente imposto nella nostra quotidianità fino a stravolgerla. Siamo costretti a stare in casa, per alcuni è facile, per altri più difficile. Stare chiusi in casa ha comunque delle conseguenze sulla salute mentale delle persone. C’è il rischio reale di far esplodere ansia, angoscia, tristezza e apatia.
Però puoi mettere in campo delle azioni per evitare questo rischio:
CREA UNA ROUTINE.
Punta la sveglia al mattino, vestiti, evita di restare in pigiama tutto il giorno! Ogni sera pensa un planning per il giorno successivo, in cui puoi inserire attività, impegni lavorativi e non, ma anche fondamentali in questo momento, attività di svago e piacere. Crea dei nuovi piccoli riti quotidiani, prima magari avevi l’abitudine del caffè e brioche al bar, adesso chiaramente non è più possibile, ma possiamo riscoprire il rito e il piacere di fare una lenta e sana colazione in casa.
MANTIENI UNO STILE DI VITA SANO.
Per mantenere alto l’umore in questo momento è fondamentale uno stile di vita equilibrato, sonno regolare (No, guardare serie su Netflix fino alle 3 del mattino, per poi dormire fino a mezzogiorno non è esattamente salutare!). Mantieni un’alimentazione equilibrata, d’altronde ora abbiamo molto più tempo a disposizione per cucinare, no? E anche se non si può uscire è possibile fare attività fisica in casa, su Youtube ci sono video-lezioni di fitness per tutti i gusti!
RISPOLVERA LE TUE PASSIONI.
È il momento giusto per tornare a fare tutte quelle attività che, a causa del tran tran quotidiano, avevi dovuto mettere da parte. C’è chi torna a suonare la chitarra, chi si mette a dipingere, altri si dedicano alla preparazione massiva di crostate e biscotti…
PROVA QUALCOSA DI NUOVO.
In questo momento storico, pur essendo reclusi in casa, abbiamo la possibilità di usufruire delle tantissime risorse, molte gratuite, che la tecnologia mette a disposizione. Sul web sono presenti tutorial, corsi e lezioni davvero su ogni cosa.
Però, soprattutto per chi lavora in smartworking al PC, bisogna evitare di passare anche tutto il resto del tempo di fronte agli schermi, piuttosto proviamo a dedicarci ad attività manuali.
USA IL TEMPO A DISPOSIZIONE PER FARE TUTTE QUELLE COSE CHE RIMANDI DA ANNI.
Piccoli lavori di riparazione in casa, riorganizzare gli armadi, svuotare gli scatoloni del trasloco di due anni fa, ordinare le fotografie…. È arrivato il momento giusto!
TIENI UN DIARIO DELLA QUARANTENA.
Scrivi le tue sensazioni ed emozioni, le tue paure e i tuoi desideri. Scrivere può essere un atto molto terapeutico. Può aiutarti a ridurre l’ansia e l’angoscia di questi giorni e a visualizzare nuove soluzioni e possibilità.
Se nonostante tutto le sensazioni spiacevoli non ti abbandonano, e senti di aver bisogno di un aiuto in più, valuta la possibilità di contattare un professionista della salute mentale. In questo momento molti di noi si rendono disponibili per video consulenze su Skype o altre piattaforme di video chiamata.
Infine, considera che mantenerti attivo e vitale permette di ridurre il rischio di andare in stress cronico. Questo è importante, perché lo stress a lungo termine produce cortisolo, che a sua volta fa abbassare le difese immunitarie.