Gli attacchi di panico sono caratterizzati da episodi di intensa ansia e paura, che sembrano generarsi improvvisamente e senza motivo. Oppure dall’eccessivo acuirsi dello stato di agitazione dovuto a una particolare situazione di pressione emotiva. Gli attacchi di panico sono segnati anche dalla presenza di paure irrazionali, come quella di diventare pazzi, uscire fuori di senno, morire da lì a poco o avere un attacco di cuore. Sensazioni negative che spesso interferiscono nella vita quotidiana, mettendo in crisi la capacità lavorativa e la vita in tutti i suoi ambiti.

Una psicologa esperta in attacchi di ansia e di panico sa come lavorare sul problema, per fare in modo che le crisi di panico diminuiscano nel tempo fino a diventare solo un lontano ricordo.

Quali sono i disordini collegati al panico?

L’elemento caratterizzante è l’ansia acuta. La crisi di panico può manifestarsi inaspettatamente o in situazioni che per la persona sono prevedibili. Il soggetto si sente preda di una forte angoscia che non riesce a controllare, che gli fa avere brutti pensieri, come la paura di impazzire o di morire improvvisamente.

I sintomi degli attacchi di panico

Le crisi di panico si distinguono per dei sintomi facilmente individuabili:

  • Si avvertono disturbi fisici che mettono immediatamente in allarme e che sono collegati alle situazioni di “combatti o fuggi” che generano una risposta da stress.
  • Si è presi da una paura improvvisa, che sembra sopraffarci.
  • Si avverte un senso di pericolo immediato, qualunque cosa noi stiamo facendo o ci accingiamo a fare, anche la più innocua e banale.
  • Si avverte una sensazione di morte imminente, in particolare come essere travolti da uno shock improvviso, distruttivo, fatale.
  • Spesso si sente l’urgenza di fuggire piuttosto che combattere la situazione fonte di paura.

Sintomi fisici degli stati di panico e delle gravi crisi di ansia

  • Sensazione di vertigini e in generale senso di disorientamento e di equilibrio precario.
  • Palpitazioni: aumenta la frequenza dei battiti cardiaci.
  • Tremito: si trema negli arti e in tutto il corpo senza alcuna reale motivazione. Sentiamo i brividi come se avessimo freddo.
  • Sudorazione improvvisa: nella fronte si sparge immediatamente la sensazione tipica della sudata a freddo, ma in questo caso gli effetti sono più marcati.
  • Le difficoltà fisiche si annunciano anche con il fiato corto, come se si fosse reduci da una lunga corsa a perdifiato.
  • Percezione di un inestricabile dolore al petto o al torace, che spesso coinvolge anche le spalle e gli avambracci, dando la sensazione di un infarto imminente.
  • Pallore nel viso dovuto alla debolezza improvvisa.
  • Ci si sente deboli sulle ginocchia e si avverte formicolio sulle dita e sui polpastrelli.
  • Vampate di calore e sensazione di pelle che brucia.

Nei casi più pronunciati le crisi di panico causano:

  • Sensazione di nausea e vomito.
  • Improvviso bisogno di andare in bagno.

A livello emotivo i sintomi di un attacco di panico possono essere accompagnati da:

  • Sensazione di soffocamento, come se avessimo un nodo in gola o qualcosa che ci sta andando di traverso o che si è bloccato in gola.
  • Stato di confusione misto a offuscamento del senso logico e della capacità di formulare pensieri razionali.
  • Ci si sente staccati dalla realtà, ci si percepisce altrove, come se stessimo vivendo un incubo.
  • Instabilità dell’umore.
  • Sofferenza e sensazione di smarrimento.
  • Voglia di piangere e di urlare.

Le sensazioni possono essere diverse, e i sintomi più o meno marcati, non essendo per forza presenti o assenti. Una psicologa esperta in attacchi di panico, sa come calmare il paziente, fargli affrontare più serenamente il problema, aiutandolo a risolvere. Spesso gli attacchi di panico si confondono con disturbi di natura fisica e non è sempre facile identificarli. Il ruolo di uno psicologo ad orientamento breve strategico è proprio quello di accompagnare la persona a superare in tempi brevi gli attacchi di panico, imparando a domare l’ansia e la paura .

Sono Serena Fugazzi, psicologa psicoterapeuta, specialista in Terapia Breve Strategica. Ricevo in studio a Bologna e su Skype in tutto il mondo.

Serena Fugazzi, Psicologa a Bologna

tel. 348 824 9003

e-mail serenafugazzipsi@gmail.com