psicologa bologna fugazzi 219psicologa bologna fugazzi 219Serena-Fugazzi mobilepsicologa bologna fugazzi 219
  • Home
  • Chi sono
  • Problemi trattati
    • Ansia, panico e fobie
    • Paura delle malattie
    • Ossessioni e compulsioni
    • Depressione
    • Problemi sessuali
    • Terapia di coppia
    • Infanzia e adolescenza
    • Nuove dipendenze
    • Blocco nello studio
    • Crescita personale
  • Terapia breve strategica
  • I miei articoli
  • Contattami
Menu
12 frasi da non dire ad una persona depressa
6 Settembre 2016
Come smettere di litigare con il partner per questioni economiche
29 Settembre 2016

Figli piccoli guai piccoli, figli grandi guai grandi” mai detto fu più azzeccato.

Avere a che fare con i figli adolescenti si rivela spesso un’impresa complessa, sfiancante talvolta. I genitori sono chiamati ad un nuovo e difficile compito: apprendere come gestire i tentativi di autonomia del proprio figlio, tentativi che spesso potranno sembrare assai contraddittori e confusi.

Sono due le aree generalmente più dolenti: la scuola -dove spesso gli adolescenti iniziano ad avere un rendimento scarso e a fare assenze- e il mancato rispetto delle regole -in quanto gli adolescenti iniziano a mostrare una netta opposizione verso le regole dettate dai genitori, e in generale dagli adulti.

I genitori per cercare di ristabilire la situazione tendono ad arrabbiarsi e a rimproverare il figlio oppure utilizzano rinforzi e punizioni per eliminare il comportamento scorretto, come facevano quando il ragazzo era un bambino.
Queste modalità si rivelano spesso un vero e proprio fallimento.

Arrabbiarsi e rimproverare

L’arrabbiatura per definizione non è una strategia pensata e messa in atto in modo consapevole, ma in realtà si tratta di una reazione che scatta nel genitore quando “perde la pazienza”, rappresenta uno sfogo momentaneo per il genitore, ma non sortisce alcun effetto sugli adolescenti, se non quello di inasprire il conflitto o di provocare sensi di colpa nel genitore che ha perso la pazienza.

Il rimprovero è il tentativo di correzione del comportamento che utilizza la disapprovazione e la morale per cercare di generare nel ragazzo il rimorso per i comportamenti messi in atto. Nella maggior parte dei casi il rimprovero viene visto dagli adolescenti come conferma della distanza abissale con il mondo adulto. Nei casi in cui il rimprovero provoca rimorso rischia di essere ancora più pericoloso, in quanto può far nascere un senso di colpa verso ogni azione di sana ribellione ai genitori.

Premi e punizioni

Un’altra modalità di correzione del comportamento è rappresentata dai premi e dalle punizioni. Tra questi possiamo annoverare: regali per la promozione scolastica, divieti di uscire e di usare play station e computer, togliere il cellulare, vietare l’uso dei social.

Molto spesso però, questa strategia con gli adolescenti non funziona, questo perché per loro, non è importante il comportamento quanto tale, ma la sua funzione, ovvero sperimentare la propria autonomia e indipendenza. Il premio per aver riordinato la camera funziona con il bambino, perché ciò che per lui è rilevante è il premio e non l’azione in sé, mentre per l’adolescente l’azione ha un significato, in quanto esprime la propria autonomia e il distacco dalle figure genitoriali. Così, se i genitori infliggono una punizione per un certo comportamento (non aver riordinato la camera), allora la punizione può confermare che quel comportamento è giusto, proprio perché indesiderato dai genitori.

Tutto ciò che funzionava con i propri figli nella loro prima decade di vita, ora non sembra più funzionare.
Allora, cosa fare per aiutare gli adolescenti a crescere, a divenire autonomi e contemporaneamente evitare comportamenti potenzialmente rischiosi o palesemente sbagliati?

L’adolescenza richiede una naturale messa in discussione delle figure genitoriali: padre e madre devono fare un passo indietro perché il giovane ne faccia due avanti. Partire da tale premessa permette ai genitori di anticipare gli atteggiamenti provocatori e critici del figlio, senza farsi cogliere impreparati e senza rischiare di arrabbiarsi inutilmente.

Quando tuttavia il limite della critica e dell’opposizione viene superato, il genitore deve mantenere il controllo e la gerarchia, attraverso una posizione ferma e decisa. Infatti se a guidare non sono più i genitori ma il figlio, tutta la famiglia finirà fuori strada.

La strategia dei premi e delle punizioni viene sostituita con quella della “inevitabile conseguenza”, ovvero, si passa dall’idea che il genitore sia il giudice del comportamento all’idea che il ragazzo è il primo responsabile delle proprie azioni. Con le parole di Kierkegaard: “noi siamo condannati ad essere liberi”, a scegliere e a essere responsabili delle nostre scelte come dei nostri possibili errori.  Significa rimandare indietro la responsabilità delle proprie scelte al ragazzo ed essere disposti a correre il rischio che sbagli, perché solo così possiamo offrirgli la possibilità di diventare un adulto responsabile in grado di scegliere e di correggere eventualmente le proprie scelte.

Se vuoi approfondire l’argomento leggi anche questo articolo.

Dott.ssa Serena Fugazzi

Bibliografia:
“Aiutare i genitori ad aiutare i figli. Problemi e soluzioni per il ciclo di vita” G. Nardone e collaboratori.

Condividi
Dott.ssa Serena Fugazzi
Dott.ssa Serena Fugazzi
Psicologa e psicoterapeuta, specialista in Terapia Breve Strategica. Mi trovi in studio a Bologna e su Skype in tutto il mondo

Post correlati

8 Giugno 2016

Aiuto! Mio figlio non vuole fare i compiti!


Leggi di più
PER RICHIEDERE UN APPUNTAMENTO

348 824 9003

info@serenafugazzi.it
Lunedì - Venerdì
09:00 - 20:00

Facebook

Facebook

Instagram

Non depressi, ma privi di gioia. Sempre più per Non depressi, ma privi di gioia. 

Sempre più persone lamentano assenza di benessere, sensazione di stagnazione, umore piatto, mancanza di concentrazione e di motivazione, alterazioni del ciclo sonno-veglia e assenza di obiettivi e di scopi.

Non è depressione, ma assenza di benessere, lo psicologo Adam Grant sul New York Times definisce questa strana nuova sensazione "languire".

Sembra l'emozione dominante di questo 2021.

Languire secondo Treccani: “essere privo di forze, essere in uno stato prolungato di abbattimento fisico:  come uno stato di estenuazione e di abbattimento fisico e psichico”.

La vera emergenza ora è psicologica, e senza equilibrio emotivo, non ci può essere salute fisica.
Sì, tutti viviamo esperienze traumatiche e doloro Sì, tutti viviamo esperienze traumatiche e dolorose.
Tutti abbiamo ricordi tristi.
Non lasciare che le vecchie esperienze determinino il tuo presente e il tuo futuro.
Lascia il passato nel passato e assumiti la responsabilità del tuo presente e futuro.

#psicologobologna #psicoterapiabologna #psicoterapiabrevestrategicabologna #futuro #changeyourlife #change #responsabilità
È lunedì, e come ogni lunedì si riprende la set È lunedì, e come ogni lunedì si riprende la settimana e il lavoro!

Nel fine settimana io e Lilli abbiamo giocato, camminato, incontrato persone e ora siamo belle cariche e allegre per affrontare la settimana!

Se vuoi essere felice e provare sensazioni positive, prova a fare qualcosa che normalmente ti rende felice.

Il divano e le lamentele difficilmente lo faranno!

Una bella passeggiata, un po’ di movimento fisico, permettono di sentirsi meglio.

Così se la tua giornata e il tuo lunedì non sono partiti nel migliore dei modi, scegli di evitare lamentele inutili e di fare qualcosa COME SE fossi felice.

Buon inizio settimana! 🙂

#psicologia #psicologabologna #psicoterapiaonline #psicoterapiabrevestrategicabologna #felicità #felicitànellepiccolecose  #pettherapydog #terapiacanina🐾 #lunedimattina
A volte basta una camminata nella natura per far s A volte basta una camminata nella natura per far scivolare i pensieri, la tristezza, o il malumore. Un fiore che si schiude, il fruscio delle foglie, il profumo di un gelsomino, riconnettono prepotentemente al momento presente.

"Guardare la bellezza della natura è il primo passo per purificare la mente"
(Amit Ray).

#psicologia #psicoterapia #terapianellanatura #psicoterapiabologna #bolognabolognina #bolognacorticella #biofilia #riconnettersiallanatura #momentopresente #quiedora❤️

Commenti

Da GuidaPsicologi.it
© 2021 Psicologa Psicoterapeuta Bologna - Serena Fugazzi. All Rights Reserved. | Cookie Policy | Privacy Policy | Creato da Be.Valentina