psicologa bologna fugazzi 219psicologa bologna fugazzi 219Serena-Fugazzi mobilepsicologa bologna fugazzi 219
  • Home
  • Chi sono
  • Problemi trattati
    • Ansia, panico e fobie
    • Paura delle malattie
    • Ossessioni e compulsioni
    • Depressione
    • Problemi sessuali
    • Terapia di coppia
    • Infanzia e adolescenza
    • Nuove dipendenze
    • Blocco nello studio
    • Crescita personale
  • Terapia breve strategica
  • I miei articoli
  • Contattami
Menu
Conosci il tuo partner? Fai il test!
15 Gennaio 2018
Tre modi per peggiorare la tua ansia
27 Settembre 2018

Nella nostra cultura, siamo portati a pensare che parlare dei nostri problemi e delle nostre paure, sfogarci, lamentarci, possa aiutarci a stare meglio. Questo però, non è sempre vero.

Spesso succede che, parlando dei nostri problemi, delle nostre paure, in un primo momento, è vero, ci sentiamo meglio; se troviamo l’interlocutore giusto, cosa non facile, abbiamo la sensazione di essere stati ascoltati veramente. Ma, passata questa prima fase, che possiamo definire di svuotamento, cresce in noi la sensazione di frustrazione, perché se l’altro ci ha ascoltato e magari ci ha dato dei consigli, allora è vero abbiamo un problema! Parlare continuamente dei nostri problemi può portare a mantenere la nostra attenzione sempre e soltanto lì, con l’effetto di ingigantirli, di farli divenire ancora più reali e pressanti. Possiamo affermare che,

                   “parlare della paura è come mettere un fertilizzante speciale su una pianta: la fa crescere a dismisura”.

Una situazione per certi versi simile, è quella di famiglie in cui è presente un problema invalidante che coinvolge direttamente un membro e indirettamente tutti. Nella maggior parte di queste situazioni, in consultazione, emerge chiaramente, come l’unico argomento di discussione in famiglia sia il problema, ciò che non va e che dovrebbe essere diverso da come è. In casa i membri della famiglia parlano solo del problema, quasi gli altri argomenti fossero tabù. L’idea implicita è che parlandone e riparlandone prima o poi si giunga ad una soluzione. Ma, in questi casi, la soluzione non la si può trovare all’interno del sistema, bloccato in una ricorsività patologica. Anzi, la ferita più la si gratta, più diventa sanguinolenta.

In queste situazioni, in consultazione, oltre ad esercizi calzati sullo specifico problema portato, viene prescritta la congiura del silenzio, ovvero le persone vengono invitate ad evitare di parlare del problema.
Quindi, la congiura, viene data in tutti quei casi in cui parlare del problema non ha portato ad un miglioramento, ma solo ad un irrigidimento ed a una persistenza del problema stesso.

In conclusione, per rispondere alla domanda iniziale, non è sempre vero che parlare dei nostri problemi, lamentarci, ci fa bene, anzi. Ricordatene la prossima volta che seui tentato a iniziare le solite, ricorrenti, lamentele?

Dott.ssa Serena Fugazzi
Condividi
Dott.ssa Serena Fugazzi
Dott.ssa Serena Fugazzi
Psicologa e psicoterapeuta, specialista in Terapia Breve Strategica. Mi trovi in studio a Bologna e su Skype in tutto il mondo

Post correlati

3 Ottobre 2017

Come prendere una decisione difficile? 5 suggerimenti


Leggi di più

Olga Korbut durante un esercizio alla trave alle Olimpiadi di Montreal, in Canada, il 21 luglio 1976. (AP Photo)

5 Settembre 2017

Il bisogno di perfezione: la storia di Francesca


Leggi di più
27 Marzo 2017

Rabbia, una tecnica psicologica per smaltirla


Leggi di più
PER RICHIEDERE UN APPUNTAMENTO

348 824 9003

info@serenafugazzi.it
Lunedì - Venerdì
09:00 - 20:00

Facebook

Facebook

Instagram

Non depressi, ma privi di gioia. Sempre più per Non depressi, ma privi di gioia. 

Sempre più persone lamentano assenza di benessere, sensazione di stagnazione, umore piatto, mancanza di concentrazione e di motivazione, alterazioni del ciclo sonno-veglia e assenza di obiettivi e di scopi.

Non è depressione, ma assenza di benessere, lo psicologo Adam Grant sul New York Times definisce questa strana nuova sensazione "languire".

Sembra l'emozione dominante di questo 2021.

Languire secondo Treccani: “essere privo di forze, essere in uno stato prolungato di abbattimento fisico:  come uno stato di estenuazione e di abbattimento fisico e psichico”.

La vera emergenza ora è psicologica, e senza equilibrio emotivo, non ci può essere salute fisica.
Sì, tutti viviamo esperienze traumatiche e doloro Sì, tutti viviamo esperienze traumatiche e dolorose.
Tutti abbiamo ricordi tristi.
Non lasciare che le vecchie esperienze determinino il tuo presente e il tuo futuro.
Lascia il passato nel passato e assumiti la responsabilità del tuo presente e futuro.

#psicologobologna #psicoterapiabologna #psicoterapiabrevestrategicabologna #futuro #changeyourlife #change #responsabilità
È lunedì, e come ogni lunedì si riprende la set È lunedì, e come ogni lunedì si riprende la settimana e il lavoro!

Nel fine settimana io e Lilli abbiamo giocato, camminato, incontrato persone e ora siamo belle cariche e allegre per affrontare la settimana!

Se vuoi essere felice e provare sensazioni positive, prova a fare qualcosa che normalmente ti rende felice.

Il divano e le lamentele difficilmente lo faranno!

Una bella passeggiata, un po’ di movimento fisico, permettono di sentirsi meglio.

Così se la tua giornata e il tuo lunedì non sono partiti nel migliore dei modi, scegli di evitare lamentele inutili e di fare qualcosa COME SE fossi felice.

Buon inizio settimana! 🙂

#psicologia #psicologabologna #psicoterapiaonline #psicoterapiabrevestrategicabologna #felicità #felicitànellepiccolecose  #pettherapydog #terapiacanina🐾 #lunedimattina
A volte basta una camminata nella natura per far s A volte basta una camminata nella natura per far scivolare i pensieri, la tristezza, o il malumore. Un fiore che si schiude, il fruscio delle foglie, il profumo di un gelsomino, riconnettono prepotentemente al momento presente.

"Guardare la bellezza della natura è il primo passo per purificare la mente"
(Amit Ray).

#psicologia #psicoterapia #terapianellanatura #psicoterapiabologna #bolognabolognina #bolognacorticella #biofilia #riconnettersiallanatura #momentopresente #quiedora❤️
This error message is only visible to WordPress admins
There has been a problem with your Instagram Feed.

Commenti

Da GuidaPsicologi.it
© 2021 Psicologa Psicoterapeuta Bologna - Serena Fugazzi. All Rights Reserved. | Cookie Policy | Privacy Policy | Creato da Be.Valentina