psicologa bologna fugazzi 219psicologa bologna fugazzi 219Serena-Fugazzi mobilepsicologa bologna fugazzi 219
  • Home
  • Chi sono
  • Problemi trattati
    • Ansia, panico e fobie
    • Paura delle malattie
    • Ossessioni e compulsioni
    • Depressione
    • Problemi sessuali
    • Terapia di coppia
    • Infanzia e adolescenza
    • Nuove dipendenze
    • Blocco nello studio
    • Crescita personale
  • Terapia breve strategica
  • I miei articoli
  • Contattami
Menu
5 tipologie di studente bloccato
6 Dicembre 2017
Come aiutare un familiare che soffre di attacchi di panico
2 Gennaio 2018

Nel libro ‘Mai più attacchi di panico e di ansia’ , l’autrice Linda M. Buell, racconta la sua lunga esperienza con il disturbo da attacchi di panico e suggerisce alcune tecniche e strategie che lei per prima ha sperimentato su di sé e ha trovato utili per affrontare il panico e ritrovare il proprio equilibrio.

Linda racconta di aver sofferto per ben sette anni di disturbo da attacchi di panico, per lei era diventato difficile andare al cinema, al ristorante o attraversare la città.

Linda scrive “non mi ero resa conto di quanto il mio mondo fosse diventato angusto, anche se apparentemente lo sentivo confortante, fino a quando non ho cominciato ad allargarlo un pezzettino alla volta per renderlo di nuovo ampio. E non mi ero resa conto di quante volte avessi trovato delle scuse per rifiutare un invito a cena, a una festa o ad altri avvenimenti sociali. Mi ero persino inventata un lavoro che potevo svolgere in casa, pur di non mettere la testa fuori. Adesso invece posso di nuovo, consapevolmente e volontariamente, decidere quando desidero restare a casa e quando invece ho voglia di andare da qualche parte, e mi sembra stupendo”.

Ma scopriamo insieme alcuni dei modi e delle tecniche che Linda ha sperimentato su di sé e ha trovato utili per ridurre il panico e la paura:

1. Evitare la ‘respirazione corta’. La respirazione corta è comune a chi soffre del disturbo da attacchi di panico. Se non si respira a sufficienza quando si è in stato di calma, è facile prevedere che cosa succederà quando si è in uno stato di ansia.

2. Respirare con l’addome. La cosiddetta respirazione diaframmatica, una respirazione dall’immediato effetto calmante, rilassante e che fa sentire di essere con i piedi per terra.

3. Utilizzare un mantra. Ovvero scegliere con cura una parola o una frase che ripetuta ininterrottamente possa provocare un effetto calmante unitamente alla respirazione diaframmatica; così da scacciare i brutti pensieri ogni volta che si affacciano alla mente. Ritrovare il proprio centro e restarvi ben piantati aiuta a calmare la psiche, a placare i sintomi fisici e a concentrarsi sul presente.

4. Analizzare i pensieri negativi che insorgono automaticamente. Osservare a fondo ogni pensiero ansiogeno, mettendolo a fuoco. Più i pensieri sono precisi, più è facile smontarli e quindi ridurre l’ansia. [Qui trovi un articolo in cui ti suggerisco come lavorare sui pensieri automatici negativi]

5. Trasformare i pensieri cupi in pensieri sereni, incoraggianti. Trovare qualcosa di buono da dire e dirlo ad alta voce.

6. Elencare tutti i progressi compiuti, non importa quanto piccoli. I miglioramenti possano riguardare il disturbo da attacchi di panico, ma anche la vita in generale.

7. Non arrendersi alla paura. Più si cede al desiderio di evitare qualcosa, più diventa difficile curare l’ansia e il panico. Dare retta alla paura                 -evitando di andare a quella festa o di fare quella commissione- in un certo senso vuol dire cedere ad essa e consegnarle i propri spazi di vita.

8. Esercitarsi ad andare in luoghi e a mettersi in situazioni che normalmente si eviterebbero. Suddividere questo processo in tante micro tappe a livelli di difficoltà crescenti.

9. Non concentrarsi sull’ansia, ma sulla destinazione da raggiungere. Immaginando di essere già arrivato, felice e sorridente per aver raggiunto la meta.

10. Festeggiare ogni successo, anche il più piccolo. Rallegrarsi, abbandonarsi alla gioia e all’entusiasmo, condividendo con gli altri le emozioni positive.

Dott.ssa Serena Fugazzi

Bibliografia

‘Mai più attacchi di panico e di ansia. 121 modi per recuperare velocemente il proprio equilibrio’, Linda Manasse Buell.

Condividi
Dott.ssa Serena Fugazzi
Dott.ssa Serena Fugazzi
Psicologa e psicoterapeuta, specialista in Terapia Breve Strategica. Mi trovi in studio a Bologna e su Skype in tutto il mondo

Post correlati

Come sopravvivere psicologicamente alla quarantena
23 Marzo 2020

Come sopravvivere psicologicamente alla quarantena.


Leggi di più
27 Gennaio 2020

Psicoterapia breve strategica per attacchi di panico


Leggi di più
14 Ottobre 2019

Cardiofobia: paura di avere problemi al cuore


Leggi di più
PER RICHIEDERE UN APPUNTAMENTO

348 824 9003

info@serenafugazzi.it
Lunedì - Venerdì
09:00 - 20:00

Facebook

Facebook

Instagram

Non depressi, ma privi di gioia. Sempre più per Non depressi, ma privi di gioia. 

Sempre più persone lamentano assenza di benessere, sensazione di stagnazione, umore piatto, mancanza di concentrazione e di motivazione, alterazioni del ciclo sonno-veglia e assenza di obiettivi e di scopi.

Non è depressione, ma assenza di benessere, lo psicologo Adam Grant sul New York Times definisce questa strana nuova sensazione "languire".

Sembra l'emozione dominante di questo 2021.

Languire secondo Treccani: “essere privo di forze, essere in uno stato prolungato di abbattimento fisico:  come uno stato di estenuazione e di abbattimento fisico e psichico”.

La vera emergenza ora è psicologica, e senza equilibrio emotivo, non ci può essere salute fisica.
Sì, tutti viviamo esperienze traumatiche e doloro Sì, tutti viviamo esperienze traumatiche e dolorose.
Tutti abbiamo ricordi tristi.
Non lasciare che le vecchie esperienze determinino il tuo presente e il tuo futuro.
Lascia il passato nel passato e assumiti la responsabilità del tuo presente e futuro.

#psicologobologna #psicoterapiabologna #psicoterapiabrevestrategicabologna #futuro #changeyourlife #change #responsabilità
È lunedì, e come ogni lunedì si riprende la set È lunedì, e come ogni lunedì si riprende la settimana e il lavoro!

Nel fine settimana io e Lilli abbiamo giocato, camminato, incontrato persone e ora siamo belle cariche e allegre per affrontare la settimana!

Se vuoi essere felice e provare sensazioni positive, prova a fare qualcosa che normalmente ti rende felice.

Il divano e le lamentele difficilmente lo faranno!

Una bella passeggiata, un po’ di movimento fisico, permettono di sentirsi meglio.

Così se la tua giornata e il tuo lunedì non sono partiti nel migliore dei modi, scegli di evitare lamentele inutili e di fare qualcosa COME SE fossi felice.

Buon inizio settimana! 🙂

#psicologia #psicologabologna #psicoterapiaonline #psicoterapiabrevestrategicabologna #felicità #felicitànellepiccolecose  #pettherapydog #terapiacanina🐾 #lunedimattina
A volte basta una camminata nella natura per far s A volte basta una camminata nella natura per far scivolare i pensieri, la tristezza, o il malumore. Un fiore che si schiude, il fruscio delle foglie, il profumo di un gelsomino, riconnettono prepotentemente al momento presente.

"Guardare la bellezza della natura è il primo passo per purificare la mente"
(Amit Ray).

#psicologia #psicoterapia #terapianellanatura #psicoterapiabologna #bolognabolognina #bolognacorticella #biofilia #riconnettersiallanatura #momentopresente #quiedora❤️

Commenti

Da GuidaPsicologi.it
© 2021 Psicologa Psicoterapeuta Bologna - Serena Fugazzi. All Rights Reserved. | Cookie Policy | Privacy Policy | Creato da Be.Valentina