psicologa bologna fugazzi 219psicologa bologna fugazzi 219Serena-Fugazzi mobilepsicologa bologna fugazzi 219
  • Home
  • Chi sono
  • Problemi trattati
    • Ansia, panico e fobie
    • Paura delle malattie
    • Ossessioni e compulsioni
    • Depressione
    • Problemi sessuali
    • Terapia di coppia
    • Infanzia e adolescenza
    • Nuove dipendenze
    • Blocco nello studio
    • Crescita personale
  • Terapia breve strategica
  • I miei articoli
  • Contattami
Menu
Ipocondria. Leggi la storia di Giulio
5 Marzo 2019
tricotillomania
Tricotillomania. La compulsione a strapparsi i capelli. Cause, sintomi e cura.
27 Giugno 2019

I litigi di coppia finiscono tra urla o con musi lunghi e silenzi? Quando litigate non riuscite ad arrivare a un accordo?

In questo articolo voglio darti alcuni suggerimenti utili per affrontare i litigi di coppia. Queste indicazioni sono frutto del lungo lavoro di ricerca di John Gottman, psicologo e consulente matrimoniale.
Gottman ha studiato per anni oltre 700 coppie, con l’obiettivo di individuare i fattori che permettono a una coppia di funzionare e resistere nel tempo. A quanto pare uno dei fattori più importanti per un buon funzionamento della coppia è proprio la capacità di gestire i conflitti!

[un altro fattore fondamentale per il funzionamento della coppia è la conoscenza reciproca tra i partner, se vuoi sapere quanto conosci il tuo partner qui trovi un test]

Di seguito ti lascio una lista con una serie di suggerimenti stilata direttamente da Gottman per gestire i litigi di coppia, rendendo le discussioni più pacate e proficue.

Si tratta di indicazioni a livello di comunicazione, che possono far cambiare in modo netto l’andamento dei vostri litigi di coppia. Non ti chiedo certo di credermi sulla parola, ma di provare per verificarne tu stesso gli effetti.

 

7 suggerimenti per affrontare al meglio i litigi di coppia

1. Lamentati, ma evita il rimprovero

Supponiamo che sei arrabbiato perché il partner si è dimenticato di fare la spesa, nonostante i messaggini di reminder su WhatsApp e la lista che gli hai lasciato in cucina. Aveva detto che questa volta la spesa l’avrebbe fatta lui, ma si è dimenticato e ora il frigo è vuoto.
È sicuramente corretto lamentarsi.

Potresti dire qualcosa del genere: “Abbiamo il frigo vuoto e ora è tutto chiuso. Eravamo d’accordo che te ne occupassi tu. Sono molto irritata per questo”.

Vi state lamentando di una situazione specifica, non della personalità o del carattere del partner.
Invece, è meglio evitare dire:

✘ “Ehi il frigo è vuoto! È colpa tua. Lo sapevo, fai sempre così!”

Per quanto tu possa aver ragione a rimproverare il partner, l’approccio è sbagliato e porterà a tensione, risentimento, atteggiamento difensivo o anche a veri e propri litigi di coppia.

2. Comincia le frasi con “io”, evita il “tu”

Il noto psicologo Haim Ginotti rilevò che le frasi che iniziano con ‘io’ comportano un grado minore di critica, rispetto a quelle che iniziano con ‘tu’, per questo inducono l’interlocutore ad un atteggiamento meno difensivo. Alcuni esempi:

✘ “Non mi stai ascoltando”.

Sarebbe meglio dire:“Mi piacerebbe che mi stessi a sentire”.

✘ “Non te ne importa niente di me”.

Sarebbe meglio dire: “Mi sento trascurato/a”.

Questa accortezza renderà la discussione più produttiva, perché il partner non percepirà ciò che dite come un’accusa.

3. Parla di quello che succede, evita giudizi o valutazioni

Invece di accusare o rimproverare, prova a limitarti a descrivere ciò che hai sotto agli occhi in quel momento.  Ad esempio:

✘ “Non cambi mai il pannolino a tuo figlio!”

Sarebbe meglio dire: “Sembra che oggi sia l’unica a cambiare il pannolino a Diego”.

4. Sii chiaro/a

Il partner non può sapere cosa ti passa per la testa. Perdi un po’ di tempo ad essere più chiaro nelle tue richieste, la vostra coppia ne guadagnerà in salute.

✘ “Ogni tanto ti puoi occupare del cane?”

Sarebbe meglio dire:“Per piacere, porta il cane a fare una passeggiata e poi dagli una spazzolata”.

5. Sii gentile

Comincia le frasi con “per favore…”, “mi piacerebbe che…” proprio come saresti gentile con un tuo conoscente.

6. Lodalo

Se il partner ad un certo punto della relazione ha gestito bene una situazione e poi l’ha trascurata, inizia la tua richiesta con una valutazione positiva di ciò che ha fatto, informandolo che adesso ne senti la mancanza. Ad esempio:

✘“Non hai più tempo per me”

Sarebbe meglio dire: “Ti ricordi quando trascorrevamo i week and insieme? Andavamo al cinema, a cena, a passeggiare… mi piaceva stare con te. Perché non lo facciamo di nuovo?”

7. Non accumulare troppi argomenti

Se metti troppa carne sul fuoco diventa difficile essere gentili e il rischio è di ricadere nei soliti litigi di coppia. Perciò non aspettate troppo a discutere certi argomenti, altrimenti potrebbero accumularsi e renderti davvero furioso.

Se hai trovato utile questo articolo condividilo con la tua dolce metà.

Dott.ssa Serena Fugazzi

Bibliografia:
“Intelligenza emotiva per la coppia”, J. Gottman, Ed. Rizzoli.

Condividi
Dott.ssa Serena Fugazzi
Dott.ssa Serena Fugazzi
Psicologa e psicoterapeuta, specialista in Terapia Breve Strategica. Mi trovi in studio a Bologna e su Skype in tutto il mondo

Post correlati

psicologa coppia

Credit: Sara Brunone di Biase

2 Marzo 2020

Effetti psicologici del tradimento nella coppia


Leggi di più
15 Gennaio 2018

Conosci il tuo partner? Fai il test!


Leggi di più
29 Settembre 2016

Come smettere di litigare con il partner per questioni economiche


Leggi di più
PER RICHIEDERE UN APPUNTAMENTO

348 824 9003

info@serenafugazzi.it
Lunedì - Venerdì
09:00 - 20:00

Facebook

Facebook

Instagram

Non depressi, ma privi di gioia. Sempre più per Non depressi, ma privi di gioia. 

Sempre più persone lamentano assenza di benessere, sensazione di stagnazione, umore piatto, mancanza di concentrazione e di motivazione, alterazioni del ciclo sonno-veglia e assenza di obiettivi e di scopi.

Non è depressione, ma assenza di benessere, lo psicologo Adam Grant sul New York Times definisce questa strana nuova sensazione "languire".

Sembra l'emozione dominante di questo 2021.

Languire secondo Treccani: “essere privo di forze, essere in uno stato prolungato di abbattimento fisico:  come uno stato di estenuazione e di abbattimento fisico e psichico”.

La vera emergenza ora è psicologica, e senza equilibrio emotivo, non ci può essere salute fisica.
Sì, tutti viviamo esperienze traumatiche e doloro Sì, tutti viviamo esperienze traumatiche e dolorose.
Tutti abbiamo ricordi tristi.
Non lasciare che le vecchie esperienze determinino il tuo presente e il tuo futuro.
Lascia il passato nel passato e assumiti la responsabilità del tuo presente e futuro.

#psicologobologna #psicoterapiabologna #psicoterapiabrevestrategicabologna #futuro #changeyourlife #change #responsabilità
È lunedì, e come ogni lunedì si riprende la set È lunedì, e come ogni lunedì si riprende la settimana e il lavoro!

Nel fine settimana io e Lilli abbiamo giocato, camminato, incontrato persone e ora siamo belle cariche e allegre per affrontare la settimana!

Se vuoi essere felice e provare sensazioni positive, prova a fare qualcosa che normalmente ti rende felice.

Il divano e le lamentele difficilmente lo faranno!

Una bella passeggiata, un po’ di movimento fisico, permettono di sentirsi meglio.

Così se la tua giornata e il tuo lunedì non sono partiti nel migliore dei modi, scegli di evitare lamentele inutili e di fare qualcosa COME SE fossi felice.

Buon inizio settimana! 🙂

#psicologia #psicologabologna #psicoterapiaonline #psicoterapiabrevestrategicabologna #felicità #felicitànellepiccolecose  #pettherapydog #terapiacanina🐾 #lunedimattina
A volte basta una camminata nella natura per far s A volte basta una camminata nella natura per far scivolare i pensieri, la tristezza, o il malumore. Un fiore che si schiude, il fruscio delle foglie, il profumo di un gelsomino, riconnettono prepotentemente al momento presente.

"Guardare la bellezza della natura è il primo passo per purificare la mente"
(Amit Ray).

#psicologia #psicoterapia #terapianellanatura #psicoterapiabologna #bolognabolognina #bolognacorticella #biofilia #riconnettersiallanatura #momentopresente #quiedora❤️
This error message is only visible to WordPress admins
There has been a problem with your Instagram Feed.

Commenti

Da GuidaPsicologi.it
© 2021 Psicologa Psicoterapeuta Bologna - Serena Fugazzi. All Rights Reserved. | Cookie Policy | Privacy Policy | Creato da Be.Valentina