psicologa bologna fugazzi 219psicologa bologna fugazzi 219Serena-Fugazzi mobilepsicologa bologna fugazzi 219
  • Home
  • Chi sono
  • Problemi trattati
    • Attacchi di panico
  • Terapia breve strategica
  • I miei articoli
  • Contattami
Menu
Gestire i pensieri automatici negativi
10 Luglio 2019
Attacchi di panico: come gestirli
28 Settembre 2019

La tricotillomania, classificata tra i disturbi ossessivi compulsivi (DOC), è caratterizzata dall’irrefrenabile compulsione a strapparsi, tirarsi i capelli o i peli del viso e del corpo. Se protratta nel tempo, la tricotillomania, può provocare la comparsa di chiazze glabre sulla testa o in altre aree del corpo.

La compulsione a strapparsi i capelli si manifesta come risposta ad uno stato di tensione emotiva interna, che non trova sfogo in modo alternativo. Chi soffre di tricotillomania, è colto da un crescente senso di tensione e di eccitamento, seguito da un senso di sollievo al compimento dell’atto. Ma superata la fase di soddisfazione, emerge un forte senso di disagio e sensazioni di colpa.

Come può, strapparsi i capelli, dare eccitamento e sollievo?

In effetti è controintuitivo, agli occhi di un profano può sembrare un’azione decisamente masochistica, ma in realtà, ogni azione se ripetuta nel tempo genera piacere, anche strapparti i capelli. Bastano pochi mesi di ripetizione, perché quel dolorino si trasformi in una sottile forma di piacere.

Per alcune persone, la tricotillomania è lieve e gestibile. Per altri, l’impulso di staccare i capelli risulta impossibile da controllare e può essere accompagnato da notevole disagio personale e sociale. In un circolo vizioso che si ripete in maniera ciclica.

Tricotillomania rimedi

Se questo problema ti riguarda da vicino, potrai trovare molto utili i suggerimenti di seguito:

Impara a conoscerla. Annota tutti gli episodi critici in un diario. Per esempio è importante individuare quali pensieri ed emozioni la innescano. Per questo, ho costruito un diario per annotare tutti gli episodi critici se vuoi puoi riceverlo gratuitamente iscrivendoti al form in fondo a questo articolo. Oltre al diario, troverai alcuni esercizi specifici per iniziare a lavorare sul problema di tricotillomania.

Osserva le eccezioni positive e cerca di replicarle. Talvolta, senza nemmeno rendertene conto, riesci a evitare di cadere nella richiesta della compulsione. Osserva e annota le eccezioni positive e cerca di farle diventare una regola.

Concediti momenti di svago e piacere. Chi soffre di tricottilomania spesso ha una vita vuota di piacere e soddisfazione. Scopri cosa ti piace fare e fallo!

Smetti di cercare un trauma nel tuo passato. Non sempre la tricotillomania si può ricondurre ad un trauma infantile. Tranne in casi selezionati, è preferibile concentrarsi sul presente per superare questa compulsione. In ogni caso, il passato non lo puoi certo cambiare, le azioni che metti in atto nel tuo presente assolutamente si.

Considera di iniziare un percorso di terapia focalizzato sul  problema di tricotillomania. Le terapie non devono essere necessariamente lunghe, è una falsa credenza, considera di iniziare un percorso focalizzato per il superamento del tuo specifico problema. Per esempio, in Terapia Beve Strategica esistono protocolli specifici particolarmente efficaci per i disturbi ossessivo compulsivi qual è la tricotillomania.

Iscriviti qui sotto per ricevere gratuitamente il diario per monitorare gli episodi critici e gli esercizi per iniziare a lavorare sul problema.






Condividi
Dott.ssa Serena Fugazzi
Dott.ssa Serena Fugazzi
Psicologa e psicoterapeuta, specialista in Terapia Breve Strategica. Mi trovi in studio a Bologna e su Skype in tutto il mondo

Post correlati

tricotillomania
27 Giugno 2019

Tricotillomania. La compulsione a strapparsi i capelli. Cause, sintomi e cura.


Leggi di più
5 Marzo 2019

Ipocondria. Leggi la storia di Giulio


Leggi di più
3 Ottobre 2017

Come prendere una decisione difficile? 5 suggerimenti


Leggi di più

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

PER RICHIEDERE APPUNTAMENTO

+39 348 824 9003

info@serenafugazzi.it
Lunedì - Venerdì
09:00 - 20:00

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

Commenti

Da GuidaPsicologi.it
© 2019 Psicologa Psicoterapeuta Bologna - Serena Fugazzi. All Rights Reserved. | Cookie Policy | Privacy Policy