
Attacchi di panico. E’ possibile superarli senza farmaci?
22 Dicembre 2016
Rabbia, una tecnica psicologica per smaltirla
27 Marzo 2017Immaginate una fredda domenica d’inverno, siete al centro commerciale affollato di gente, avete in mente di fare degli acquisti, ma, all’improvviso, provate una vera e propria ‘fame di aria’, avvertite una grande confusione mentale, il cuore batte fortissimo. Avete la sensazione di perdere il controllo e di impazzire allo stesso tempo… si tratta di un attacco di panico.
Sono moltissime le persone che sperimentano almeno una volta nella vita un attacco di panico. Tuttavia, solo una piccola parte di esse, sviluppa un vero e proprio disturbo di panico.
Infatti, la maggior parte delle volte, gli attacchi di panico restano episodi isolati e non comportano grossi stravolgimenti della vita quotidiana.
Alcune persone però, dopo l’esperienza di uno o più attacchi di panico, strutturano una vera e propria paura della paura, ovvero la paura che i sintomi del panico si ripresentino. Sviluppano un’intensa ansia anticipatoria di fronte a una serie di situazioni che vengono percepite come pericolose (ad es. centri commerciali, luoghi affollati, autostrade, etc..). Temono si possano ripresentare le emozioni di paura, la perdita di controllo e le spiacevoli sensazioni fisiche.
La paura di provare di nuovo il panico spinge queste persone a mettere in atto delle soluzioni che non funzionano (tecnicamente chiamate tentate soluzioni) e che anzi peggiorano la situazione:
- evitare o rifuggire ciò che spaventa;
- la ricerca di aiuto o protezione da parte di altre persone;
- tentativi di tenere sotto controllo le proprie reazioni psicofisiologiche.
La ripetizione nel tempo di questo tipo di tentate soluzioni alimenta la percezione della paura e dell’incapacità di fronteggiarla. Inoltre, a lungo andare porta alla costruzione di una percezione personale di incompetenza.
A determinare la costituzione del disturbo, quindi non è tanto l’evento iniziale, ma tutto ciò che la persona mette in atto per evitare la paura. Ovvero, le tentate soluzioni, messe in atto dalla persona per evitare l’esplodere di reazioni emotive e somatiche, ma che inevitabilemnte conducono all’aggravarsi della sintomatologia stessa, finendo per costituirla ad un livello superiore di gravità.
La buona notizia è che al giorno d’oggi sappiamo esattamente come si struttura e funziona il disturbo da attacchi di panico e allo stesso tempo sappiamo come disinnescarlo in modo efficace.
Negli anni sono stati elaborati ed affinati una serie di tecniche d’intervento per sbloccare il circolo vizioso in cui è invischiato chi soffre di attacchi di panico. In estrema sintesi: si agisce sulla percezione degli stimoli minacciosi e si guida la persona verso nuove modalità d’interazione con la realtà.
D’altronde, come la mente è stata capace di costruire il problema, così la mente è in grado di decostruirlo, un passo dopo l’altro.
“Siamo legati con vincoli invisibili ai nostri timori. Siamo il burattino e il burattinaio, vittime delle nostre aspettative” G.S.Rawlings
Dott.ssa Serena Fugazzi
Sono Serena Fugazzi, psicologa & psicoterapeuta, specialista in Terapia Breve Strategica, ricevo in studio a Bologna e su Skype in tutto il mondo.
Se vuoi approfondire l’argomento leggi anche questo articolo
Letture di approfondimento consigliate:
“La terapia degli attacchi di panico” G. Nardone, 2016.
“Non c’è notte che non veda il giorno – La terapia in tempi brevi per gli attacchi di panico”, G. Nardone, 2003.
“Paura, Panico, fobie – La terapia in tempi brevi”, G. Nardone, 1995.